Sostenibilità TuristicaIl turismo soffre spesso di asimmetrie nella domanda dovute alla scarsa conoscenza di molti luoghi ed alla popolarità di pochi altri siti principali. Questo va a scapito della sostenibilità del turismo stesso con impatti notevoli sulle città in relazione alla vivibilità ed alla corretta fruibilità degli spazi. Servono azioni capaci di diffondere la conoscenza dei siti, degli itinerari e dei cammini turistici e di favorirne l'accessibilità sostenibile, in modo da distribuire il turismo sul territorio in modo più omogeneo (sia geograficamente che temporalmente), necessità che, in periodo di pandemia, sembra ancora più importante.
Sostenibilità EconomicaLe azioni sul turismo e sulla mobilità, ed in generale le azioni di pianificazione degli Enti Pubblici devono avere sempre, fra gli obiettivi, la sostenibilità economica, la ricerca del rilancio delle attività e dei piccoli negozi, soprattutto in relazione alle attività tipiche (artigianali/commerciali) del territorio, per non rischiare una desertificazione dell'area urbana o, fenomeno già in fase avanzata in molte città europee, l'omologazione delle stesse, a favore delle grandi catene internazionali, con la conseguente perdita di identità locale. La stessa distribuzione più omogenea della domanda turistica ha conseguenze positive sul tessuto economico locale. Le stesse azioni di premialità per buone pratiche di mobilità, introdotte all'interno del sistema dei voucher anche nelle nuove Linee Guida per la Redazione e l'Implementazione dei Piani Casa-Lavoro, generano impatti positivi sulle attività locali, evidenziando come la sostenibilità economica sia un elemento comune alle azioni sul turismo e sui trasporti.
Sostenibilità della MobilitàLa mobilità è da sempre collegata al concetto di sostenibilità ed esistono molteplici misure che si possono applicare per incentivarla, dalla corretta pianificazione dell'accessibilità urbana e dei servizi di trasporto quali il Trasporto Pubblico, la sharing mobility (car-pooling, bike-sharing, car-sharing, servizi a domanda ed altro). In particolare sui percorsi casa-lavoro e casa-scuola si deve incentivare l'intermodalità e l'integrazione fra le modalità di trasporto sostenibili su area vasta (bus, treno) con le modalità di trasporto sostenibili a breve raggio, come la bicicletta e la pedonalità. Lo sviluppo della cultura della mobilità sostenibile diventa un elemento essenziale che, collegato con sistemi di premialità delle buone pratiche di mobilità e di gamification, deve entrare nel bagaglio conoscitivo delle nuove generazioni.
Di tutto questo si parlerà nell'evento Pisa Sostenibile
-
21.10.2021
-
9:00-17:00
-
via dgli Uffizi 1, Sala delle Baleari
-
pisasostenibile@tages.it
-
050 40130
